top of page
Bergamo
Progetto 25 Novembre
Fase 1 — Preparazione e Laboratorio (Settimana precedente)
Iscrizione e Informazione
La scuola ha aderito all’evento in live streaming organizzato dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, dedicato alla prevenzione della violenza di genere. Agli studenti è stato presentato il tema attraverso un primo briefing intitolato “Il 25 Novembre ci unisce”, per spiegare l’importanza di partecipare a un momento collettivo di riflessione e consapevolezza.
​
Laboratorio Creativo “Dolci Segnali” (Classi di Cucina e Pasticceria)
Gli allievi hanno realizzato piccoli fiocchi simbolici, richiamando i temi della gentilezza, del rispetto e dell’attenzione verso l’altro.Gli studenti del gruppo 104, insieme all’educatrice, hanno contribuito al confezionamento dei Fiocchetti Rossi, favorendo un’attività inclusiva e collaborativa.
Fase 2 — Il linguaggio della cucina
Gli ingredienti del rispetto
Gli studenti hanno riflettuto in modo creativo sui valori necessari per una società più equa, costruendo una “ricetta del rispetto” composta da ingredienti simbolici come:500g di ascolto, 1 cucchiaio di coraggio, 1 pizzico di pregiudizio eliminato.Gli allievi del gruppo 104 hanno scelto e illustrato un ingrediente significativo, partecipando attivamente al percorso.
​
La ricetta reale
Le classi di cucina e pasticceria hanno realizzato un piatto o un dolce che rappresentasse equilibrio e armonia attraverso sapori bilanciati.Il piatto è stato simbolicamente chiamato “Unisona”, legando le competenze professionali al tema del rispetto reciproco.
Fase 3 — Incontro con l’Associazione “Fiori di Loto”
La scuola ha partecipato a due incontri con l’associazione Fiori di Loto – Contro la Violenza e il Maltrattamento sulle Donne, che offre ascolto, supporto psicologico e consulenza legale alle vittime.
​
Obiettivi dell’intervento​
L’attività rientra in un percorso più ampio di prevenzione e sensibilizzazione volto a promuovere una cultura del rispetto sin dai contesti educativi. -Riconoscere i segnali di una relazione tossica, come controllo, isolamento e gelosia ossessiva. -Destrutturare gli stereotipi di genere, spesso alla base dei rapporti di potere e della violenza. -Educare alle relazioni sane, attraverso strumenti pratici per comunicare i propri confini, sviluppare empatia e costruire rapporti basati su equità e rispetto reciproco.
bottom of page


